
Questo evento inizia tra:
Dettagli
Introduce il corso: Massimo Sessa, Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Docenti
Domenico Liberatore, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Enzo Martinelli, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno
Giorgio Monti, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Nicola Nisticò, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Stefano Pampanin, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Roberto Realfonzo, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno
Tecnici
Alessandro Puccio, Ingegnere, Alberto Sandini, Ingegnere, Kerakoll Spa
Giuseppe Cersosimo, Ingegnere, Interbau srl
Biagio Pisano, Ingegnere, Michele Vinci, Ingegnere, Stacec srl
Luigi Nulli, Ingegnere Concrete srl
Questo corso è interamente dedicato all’analisi approfondita di casi di studio reali, relativi alla valutazione dello stato di fatto e alla conseguente progettazione dell’intervento di miglioramento/adeguamento sismico di edifici esistenti in cemento armato e in muratura. I casi di studio presentati sono stati selezionati dai singoli docenti e tecnici, sia per la loro rappresentatività, sia per le strategie di intervento adottate, tradizionali e innovative. I singoli progetti di intervento saranno analizzati nel dettaglio, a partire dalle scelte di modellazione e analisi, fino ad affrontare la questione fondamentale dell’individuazione della strategia ottimale per l’intervento di miglioramento o adeguamento. Spesso il professionista si trova di fronte a strategie alternative che consentono, con soluzioni tecniche diverse, il perseguimento degli obietti prefissati con eguale efficacia. Alcune di queste strategie mirano all’incremento della capacità, altre invece alla riduzione della domanda, altre si basano su un approccio ibrido. Per ciascuno dei casi esaminati, sarà analizzato con senso critico il percorso progettuale seguito, con particolare attenzione ai criteri di scelta ed alle modalità applicative della soluzione di intervento adottata.
L’approfondimento dei diversi progetti darà anche l’opportunità ai professionisti di conoscere strategie di intervento meno consuete e di aggiornarsi in merito alle costanti innovazioni in campo tecnico, ma anche legislativo, con riferimento alle novità fiscali del decreto “Superbonus”. Le lezioni saranno tenute da docenti di Università italiane e da tecnici di Aziende nei settori del software per l’analisi strutturale, del monitoraggio/diagnostica e delle tecniche di intervento.
PROGRAMMA Mercoledi 23 novembre ____________________________________________ 14:00 – 14:30 Introduzione al corso
Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
14:30 – 18:30 Il rischio sismico e le possibili strategie di intervento
Definizione di rischio
Vulnerabilità dell’edilizia esistente
Stima dell’azione sismica
Lezioni dai terremoti
Strategie di intervento per la riduzione del rischio sismico
Roberto Realfonzo, Docente di Tecnica delle Costruzioni
Università degli Studi di Salerno
Giovedì 24 novembre _____________________________________________ 09:30 – 13:30 Costruzioni esistenti di c.a.
Valutazione della sicurezza
Classificazione degli interventi
Definizione del modello di riferimento per le analisi
Progettazione degli interventi
Nicola Nisticò, Docente di Tecnica delle Costruzioni Sapienza Università di Roma
14:30 – 16:00 Casi di studio
Esempi di intervento su un edificio in cemento armato
Luigi Nulli, Ingegnere
Concrete srl – Padova
16:00 – 17:30 Le agevolazioni fiscali per la riduzione del rischio sismico negli
edifici esistenti
Sismabonus o Ecosismabonus? Analisi delle possibili scelte per il professionista
Superbonus 110°%
Intervento locale, miglioramento o adeguamento sismico
General Contractor, impresa edile o libero professionista
Cessione del credito fiscale o sconto in fattura
Documenti necessari per appaltare i lavori e asseverazioni
Giuseppe Cersosimo, Ingegnere
Interbau srl – Milano
Venerdì 25 novembre____________________________________________
14:30 – 18:30 Intervento di miglioramento /adeguamento sismico di un edificio
in c.a. mediante strategia mista
Modelli di capacità e criteri di progetti
Soluzioni alternative di miglioramento/adeguamento sismico
Confronti e conclusioni
Enzo Martinelli, Docente di Tecnica delle Costruzioni
Università degli Studi di Salerno
Giovedì 1° dicembre_____________________________________________________
09:00 – 13:30 Strategie di intervento di miglioramento/adeguamento sismico
di edifici in c.a. mediante setti post-tesi a basso danneggiamento
e/o indebolimento controllato
Progettazione prestazionale e Displacement-Based Retrofit (DBR)
Tecnologie a basso danneggiamento: setti post-tesi con rocking dissipativo
Indebolimento controllato: criteri ed applicazioni
Modellazione, analisi ed implementazione
Stefano Pampanin, Docente di Tecnica delle Costruzioni Sapienza Università di Roma
15:00 – 18:00 Casi di studio
Consolidamento e rinforzo strutturale per edifici esistenti in c.a.:
miglioramento e adeguamento con il software FaTA Next.
Modellazione ed interventi di consolidamento per opere di muratura con il software
FaTA Next.
Biagio Pisano, Ingegnere – Michele Vinci, Ingegnere STACEC srl Venerdì 2 dicembre ______________________________________________________
09:30 – 13.30 Strategie di analisi e di intervento su aggregati in muratura
Aggregati e unità strutturali
Analisi semplificate e di dettaglio
Strategie di intervento
Domenico Liberatore, Docente di Tecnica delle Costruzioni Sapienza Università di Roma
15:00 – 18:00 Casi di studio
Sistemi innovativi, certificati e a bassa invasività, per il ripristino e il rinforzo
strutturale di edifici in c.a. e muratura.
Materiali e ricerca. Normativa. Casi di studio
Alessandro Puccio , Ingegnere
Alberto Sandini, Ingegnere
Kerakoll Spa - The Green Building Company
Sabato 3 dicembre ________________________________________________________
09:00 – 13.00 Intervento di adeguamento sismico di un edificio strategico in c.a. mediante controventi dissipativi ed eliminazione dei giunti
Criteri di valutazione della sicurezza sismica
Confronto fra strategie di adeguamento e stima dei costi
Il progetto dei controventi dissipativi
Giorgio Monti, Docente di Tecnica delle Costruzioni Sapienza Università di Roma
Ore 13:00 Questionario di valutazione
MATERIALE DIDATTICO
A supporto dell’attività di studio sarà possibile visionare e stampare il materiale didattico utilizzato dai docenti (in formato PDF)
Sarà fornito l’accesso gratuito al sito www.rischio-sismico.it e a strumenti interattivi per
il calcolo della classe di rischio tramite i metodi convenzionale e semplificato
Verrà fornita gratuitamente dalla Stacec una copia del programma “Sismabonus”
CREDITI FORMATIVI
Ai fini della formazione professionale continua verranno richiesti al CNI n. 32 crediti formativi professionali per gli ingegneri iscritti a tutti gli Ordini Professionali d’Italia
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO
Quota di iscrizione al corso completo: € 160,00 (+ IVA 22%)
MODALITÀ D’ISCRIZIONE Richiedere la scheda d’iscrizione a:
formazione@aitef.it / 3349294118-3270942850