
Questo evento inizia tra:
Dettagli
Corso di Formazione (33 crediti formativi)
NTC-18: evoluzione di una normativa
fra ricerca scientifica e applicazione professionale
Roma, 16-17-22-23 ottobre 2020
Sala Convegni Hotel Diana Roof Garden, Via Principe Amedeo, 4
Direzione scientifica: Prof. Giorgio Monti - Prof. Roberto Realfonzo
Introduce il corso: Ing. Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Docenti
Domenico Liberatore, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Giorgio Monti, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Nicola Nisticò, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Camillo Nuti, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università di Roma Tre
Stefano Pampanin, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Roberto Realfonzo, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno
Gabriele Candela, Dottore di Ricerca, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Docenti Casi di Studio
Paolo Allegrozzi, Architetto, Kerakoll Spa
Giuseppe Cersosimo, Ingegnere, Interbau srl
Salvatore Miano, Ingegnere, STS srl
Biagio Pisano, Ingegnere, Michele Vinci, Ingegnere, Stacec srl
OBIETTIVI DEL CORSO
La normativa è in continua evoluzione poiché segue, ormai quasi di pari passo, gli avanzamenti della ricerca scientifica. Ogni nuova edizione è il risultato di un compromesso fra il desiderio di trasmettere al mondo professionale i risultati degli studi scientifici e la necessità di fornire strumenti affidabili e concettualmente non onerosi alla comunità professionale. In questo processo, non è difficile riconoscere che alcune proposizioni della normativa attuale possano prestare il fianco ad alcune critiche e sollevare più interrogativi di quanti ne risolvano. Ad esempio, sul perché il rischio sismico non sia uniforme su tutto il territorio nazionale oppure sulla validità, ancora oggi, dell’utilizzo dei livelli di conoscenza e dei fattori di confidenza. Oppure, per quanto attiene alla definizione della capacità, sul perché non sia definito in maniera univoca e oggettiva il raggiungimento di un determinato stato limite. Inoltre, sul perché la valutazione esplicita della duttilità non sia trattata in maniera più completa, visto che pure si tratta di una delle più significative innovazioni della NTC-18 assieme all’impiego del confinamento. Questo corso intende porre queste ed altre domande, cercando di individuare delle prospettive di sviluppo della normativa ed aggiornando i professionisti sull’impegno del mondo della ricerca di fornire loro strumenti sempre più coerenti con l’attuale inquadramento prestazionale. La presenza di ditte del settore consente di affrontare problemi di pratica applicazione per gli aspetti strutturali nonché di valutare le possibili alternative per usufruire al meglio dei bonus fiscali potenziati con il Decreto Rilancio 34/2020.