
Questo evento inizia tra:
Dettagli
Obiettivi del corso
Dall’emanazione delle nuove NTC-18 (D.M. 17 gennaio 2018), i Professionisti hanno fruito di un anno di tempo per acquisire familiarità con
le importanti novità ivi introdotte e per sviluppare un’adeguata sensibilità rispetto alle strategie di progettazione del nuovo e di valutazione dell’esistente. Pur ricalcando l’impostazione delle precedenti Norme e ponendosi in sostanziale continuità con esse, le nuove NTC-18 introducono importanti novità e forniscono ai Progettisti strategie e strumenti innovativi, per orientarli nelle fasi di verifica, esecuzione e controllo.
Il perseguimento di un comportamento strutturale duttile rimane il faro guida della progettazione, sia in condizioni sismiche sia per conseguire adeguata robustezza rispetto a cause eccezionali o ad errori di progettazione o di esecuzione. Per perseguire questo obiettivo, i Progettisti possono ora operare in maniera esplicita sulla duttilità, sia valutandola esplicitamente a livello globale e locale, sia aumentandola attraverso lo strumento del confinamento.
La Circolare Esplicativa n. 7 del 21 gennaio 2019, ufficialmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’11 febbraio 2019, diviene così una guida indispensabile per comprendere i fondamenti concettuali dietro le indicazioni normative e per ottenere una chiave di lettura unitaria dell’intero percorso progettuale, sia per le costruzioni nuove sia per le esistenti. Le
NTC-18 e la relativa Circolare si pongono in ideale continuità con i contenuti tecnici del decreto cosiddetto “Sisma Bonus” per coglierne al meglio le opportunità offerte in ambito tecnico ed economico.
Tutti questi argomenti saranno oggetto di questo Corso di alta formazione, con lezioni teorico-applicative tenute da docenti universitari e specifiche lezioni operative a cura di tecnici di Aziende operanti in Italia e all’estero nei settori del software per l’analisi strutturale, del monitoraggio/diagnostica e
degli interventi con tecniche tradizionali ed
innovative.
Coordinatori scientifici:
Prof.ssa Alessandra Aprile e Dott. Ing. Alessio Colombi
Docenti:
Alessandra Aprile, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università di Ferrara
Andrea Benedetti, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università di Bologna
Fabio Minghini, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università di Ferrara
Giorgio Monti, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università La Sapienza di Roma
Roberto Realfonzo, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università di Salerno
Walter Salvatore, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università di Pisa