Skip to content
ED
22 Apr
22 Aprile 2021 -
14:00
Edifici Esistenti: riduzione del rischio sismico e bonus fiscali
Questo evento inizia tra:
00
Giorni
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi

Dettagli

DOCENTI
Edoardo Cosenza, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università Federico II, Napoli
Domenico Liberatore, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Giorgio Monti, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Nicola Nisticò, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Stefano Pampanin, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Roberto Realfonzo, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Salerno
Tecnici (Casi di Studio)
Paolo Girardello, Ingegnere , Kerakoll Spa
Luigi Nulli, Ingegnere, Concrete srl
Biagio Pisano, Ingegnere, Giuseppe Strangio, Ingegnere, Stacec srl

OBIETTIVI DEL CORSO

Questo corso di formazione è rivolto ai Professionisti che vogliano cogliere nella maniera ottimale le opportunità offerte dal “Superbonus” alla luce degli aspetti tecnici evidenziati nell’Allegato A del DM n. 65 del 7.3.2017. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di fornire al Progettista gli strumenti per la valutazione della Classe di Rischio sismico delle costruzioni in calcestruzzo armato e muratura, sia nello stato di fatto sia a seguito degli interventi per la riduzione della vulnerabilità, affrontando anche i relativi aspetti fiscali.
Nel corso saranno trattate le strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti, attraverso la rassegna delle tecniche di diagnostica, la scelta dei metodi di modellazione per l’analisi sismica e la selezione delle tecniche di rinforzo, con attenzione anche ai possibili sviluppi futuri della Normativa italiana ed europea. Le lezioni saranno tenute da docenti di Università italiane e saranno svolte specifiche lezioni operative e applicative a cura di tecnici di Aziende operanti in Italia e all’estero nei settori del software per l’analisi strutturale, del monitoraggio/diagnostica, nonché degli interventi con tecniche tradizionali ed innovative.

Tipologia

Argomento

Location

Modalità di svolgimento online

Data & ora

22 Aprile 2021
14:00

Prezzo

150 €

Eventi recenti